Descrizione
Borgo di antica formazione (il nome compare in documenti risalenti al XIV secolo), deve il suo nome al tomponimo lombardo Sparavee (sparviere), derivante dal dialetto milanese. Raccolto attorno al suo solido nucleo medioevale è attraversato da un percorso pedonale principale, un tempo importante tracciato commerciale denominato Via del Ferro (una rete di mulattiere che solcavano le pendici brembane delle Alpi Orobie su cui transitava la produzione di fucine locali verso la Valsassina) da cui si diramano stradine laterali e caratteristici porticati.
Sparavera ha sempre avuto un volto prettamente agricolo, dove generazioni di storiche famiglie mezzoldesi hanno vissuto tramandandosi i segreti della vita rurale, della coltivazione, dell'allevamento.